Esperienze
Il Giardino Botanico Spinarosa si trova nel cuore di una terra un tempo agricola, ora ritornata proprietà dei cicli spontanei naturali: oltre 8mila metri quadri e 1750 specie di piante, alcune rare, il luogo perfetto dove apprendere il valore terapeutico della bellezza.
Ad occhi chiusi nella natura del Giardino Botanico "Spinarosa"
Un percorso sensoriale centrato sull’olfatto all'insegna della bellezza e dell'inclusività.
costo | 20,00 € |
distanza dall'outlet | 15 km (mappa) |
tel | 3478840017 |
info@giardinospinarosa.it | |
web | www.giardinospinarosa.it |
Un percorso sensoriale centrato sull’olfatto all'insegna della bellezza e dell'inclusività.
Il Giardino Botanico Spinarosa si trova nel cuore di una terra un tempo agricola, ora ritornata proprietà dei cicli spontanei naturali: oltre 8mila metri quadri e 1750 specie di piante, alcune rare, il luogo perfetto dove apprendere il valore terapeutico della bellezza.
Qui si organizzano visite guidate, laboratori di pittura botanica e meditativa per adulti e bambini, workshop di fotografia naturalistica, paesaggistica e di macrofotografia, ma anche performance teatrali, di musica e di danza.
Poeti e scrittori possono presentare e leggere le loro opere ispirate dal paesaggio naturale e dalla passione per le piante.
Il Giardino Botanico Spinarosa è visitabile (solo visite guidate) su prenotazione al numero 347 8840017; inoltre, l’iscrizione all’Associazione Culturale omonima permette la partecipazione ad iniziative quali corsi strutturati di giardinaggio, lezioni sul tema del giardino, gruppi di acquisto piante e tour botanici.
Un percorso sensoriale sotto la guida esperta di Maurizio, psicologo innamorato della botanica, aperto a tutti ma con particolare attenzione alle persone ipovedenti (munite di accompagnatore), che potranno godere di un'esperienza unica in un contesto naturalistico meraviglioso.
Il percorso consiste in un itinerario guidato "a occhi chiusi" alla scoperta di una varietà di oltre 1600 piante, alcune poco comuni e raccolte in collezioni tematiche.
Oltre alle più classiche quali salvia, timo, origano e rosmarino, qui troverete vari tipi di elleboro, corbezzolo, piante velenose, aromatiche e medicinali, rose, querce, viburni e bambù, gelsomini, passiflore, agrumi e piante grasse resistenti al freddo intenso.
Il percorso sensoriale ha una durata compresa tra l’ora e l’ora e mezza e, al termine del percorso, è previsto un piccolo assaggio di alcuni infusi di piante del Giardino botanico.
È necessario essere muniti di scarpe adatte a escursioni.
Il periodo adatto per l’esperienza sensoriale va, approssimativamente, da metà aprile ad metà novembre.
INDIRIZZO:
Frazione Fighetto, 23 - 15060 Borghetto di Borbera (AL)
Nei dintorni